Programma di Sviluppo Mobile Gaming

Sei mesi per costruire qualcosa di concreto. Non ti promettiamo miracoli o stipendi a sei cifre. Ma se hai voglia di sporcarti le mani con Unity, provare algoritmi che sembrano impossibili e vedere le tue idee prendere forma su uno schermo, questo percorso potrebbe darti quello che cerchi.

Durata
6 mesi
Inizio Corso
Settembre 2025
Modalità
Ibrida
Posti Disponibili
18 studenti

Come È Strutturato il Percorso

Partiamo dalle fondamenta e andiamo sempre più in profondità. I primi mesi sembrano semplici, ma poi le cose si fanno interessanti quando tocca mettere insieme tutto quello che hai imparato.

1

Fondamenti di Game Design e C#

Cominciamo con le basi vere. C# non è proprio semplice se non hai mai programmato, ma nemmeno impossibile. Vedrai cicli, classi, ereditarietà. Roba che poi userai ogni giorno. Intanto capiamo anche cosa rende un gioco davvero giocabile e non solo carino da vedere.

Sintassi C# Meccaniche Base Game Loop Player Experience
2

Unity e Sviluppo 2D

Qui iniziamo a costruire davvero. Unity è uno strumento potente ma ha le sue stranezze. Devi abituarti ai componenti, ai prefab, a come funzionano le scene. Lavorerai su progetti 2D perché sono più immediati, ma già qui ti accorgi quanto sia complicato fare un gioco fluido.

Unity Editor Sprite Animation Physics 2D UI Canvas
3

Sviluppo 3D e Ottimizzazione Mobile

Passare al 3D cambia tutto. Devi pensare a poligoni, texture, shader. E poi c'è il problema mobile: se il tuo gioco consuma troppa batteria o scalda il telefono, nessuno lo tiene installato. Impari a bilanciare qualità visiva e performance, che è un'arte a sé.

Modellazione 3D Lighting Profiling Memory Management
4

Progetto Finale e Publishing

Negli ultimi due mesi costruisci il tuo gioco da zero. Scegli tu cosa fare, ma deve essere qualcosa di completo che potresti pubblicare davvero. Ti aiutiamo con il processo di deploy su Android e iOS, che ha più passaggi tecnici di quanto immagini. Certificati, build settings, store optimization.

Prototipazione Testing Store Submission Analytics

Chi Ti Segue Durante il Percorso

Eleonora Barsanti, sviluppatrice Unity senior

Eleonora Barsanti

Unity & Gameplay Programming

Ha lavorato su tre giochi pubblicati e sa dove si incastrano i progetti. Quando il codice non compila alle tre di notte, lei sa dove guardare. Pratica, diretta, non perde tempo.

Ginevra Tescari, esperta di ottimizzazione mobile

Ginevra Tescari

Mobile Optimization & Performance

Se il tuo gioco va a scatti su device Android vecchi, Ginevra trova il collo di bottiglia. Ha passato anni a spremere frame da telefoni che sembravano morti. Ti insegna a profilare per davvero.

Ludovica Zammitti, game designer e UX specialist

Ludovica Zammitti

Game Design & User Experience

Ludovica pensa prima di tutto al giocatore. Un gioco può avere grafica stellare ma se i controlli sono confusi, la gente abbandona. Lei ti aiuta a capire come si comportano davvero le persone quando giocano.

Cosa Aspettarti dal Programma

Il Ritmo Non È Sempre Facile

I primi due mesi potrebbero sembrarti lenti se hai già esperienza con la programmazione. Ma quando arriviamo alla parte 3D e all'ottimizzazione, il ritmo sale. Alcuni studenti faticano più di altri, ed è normale. L'importante è non mollare quando le cose si complicano.

Ci aspettiamo che tu dedichi almeno 15-20 ore settimanali al corso, incluse le lezioni. Non è un hobby del weekend. Se non hai tempo, meglio rimandare che partire e abbandonare a metà.

Progetti Pratici, Non Solo Teoria

Ogni modulo include un progetto concreto. Nel secondo mese costruisci un platform 2D funzionante. Nel terzo un endless runner 3D. Nel quarto il progetto finale che scegli tu. Questi progetti diventano il tuo portfolio — l'unica cosa che conta davvero quando cerchi lavoro o collaborazioni.

Non ti diamo template prefatti. Parti da zero e costruisci tutto. È frustrante all'inizio, ma è l'unico modo per imparare veramente. Quando qualcosa va storto, devi capire perché, non copiare la soluzione da qualche tutorial.

Comunità e Supporto Tecnico

Avrai accesso a una chat Slack dove puoi chiedere aiuto. Gli istruttori rispondono di solito entro 24 ore durante la settimana. Gli altri studenti spesso sono più veloci. Alcuni dei migliori debugging nascono dalle discussioni tra compagni di corso.

Organizziamo anche sessioni di revisione codice ogni due settimane. Guardi il lavoro degli altri, loro guardano il tuo. È imbarazzante le prime volte, ma impari tantissimo vedendo come altre persone affrontano gli stessi problemi.